Quali tipi di interpretazione esistono?
Interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea
Nel mondo dell’interpretariato professionale esistono principalmente due tipologie di servizio: interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea. Ogni modalità è adatta a differenti contesti comunicativi ed è fondamentale scegliere quella più idonea in base al contesto.
L’interpretazione consecutiva consiste nell’ascolto da parte dell’interprete del parlante per un breve intervallo di tempo (normalmente tra 1 e 5 minuti), durante il quale prende appunti per poi tradurre il messaggio nella lingua di destinazione. È ideale per riunioni ristrette, colloqui, conferenze stampa o interventi individuali dove è richiesta precisione e chiarezza.
Dall’altra parte, l’interpretazione simultanea avviene in tempo reale. L’interprete traduce il messaggio mentre l’oratore parla, senza interruzioni. Questo tipo di interpretazione è comunemente impiegato in congressi internazionali, conferenze multilingue o eventi in cui è essenziale mantenere il flusso della comunicazione.