Quali tipi di interpretazione esistono?

Interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea

Nel mondo dell’interpretariato professionale esistono principalmente due tipologie di servizio: interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea. Ogni modalità è adatta a differenti contesti comunicativi ed è fondamentale scegliere quella più idonea in base al contesto.

L’interpretazione consecutiva consiste nell’ascolto da parte dell’interprete del parlante per un breve intervallo di tempo (normalmente tra 1 e 5 minuti), durante il quale prende appunti per poi tradurre il messaggio nella lingua di destinazione. È ideale per riunioni ristrette, colloqui, conferenze stampa o interventi individuali dove è richiesta precisione e chiarezza.

Dall’altra parte, l’interpretazione simultanea avviene in tempo reale. L’interprete traduce il messaggio mentre l’oratore parla, senza interruzioni. Questo tipo di interpretazione è comunemente impiegato in congressi internazionali, conferenze multilingue o eventi in cui è essenziale mantenere il flusso della comunicazione.

Come possiamo aiutarti?
Mettiti in contatto con noi per ottenere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti.

Interpretazione simultanea

In quali occasioni si consiglia un interprete simultaneo?

Interprete simultaneo per congressi
Interprete simultaneo per conferenze
Interprete simultaneo per giornate formative
Interprete simultaneo per seminari
Interprete simultaneo per fiere
Interprete simultaneo per esposizioni
Interprete simultaneo per eventi internazionali
Interprete simultaneo per presentazioni di prodotto
Interprete simultaneo per stampa
Interprete simultaneo per eventi aziendali
Interprete simultaneo per lanci

Interpretazione consecutiva

In quali occasioni si consiglia un interprete consecutivo?

Interprete consecutivo per riunioni commerciali
Interprete consecutivo per incontri di affari
Interprete consecutivo per pranzi di lavoro
Interprete consecutivo per visite aziendali
Interprete consecutivo per visite in stabilimento
Interprete consecutivo per riunioni legali
Interprete consecutivo per riunioni notarili
Interprete consecutivo per colloqui
Interprete consecutivo per negoziazioni
Interprete consecutivo per accordi bilaterali

Non sai quale tipo di interpretazione ti serve?

Da Blarlo ti consigliamo nella scelta del servizio di interpretazione più adatto al tuo evento, settore e necessità specifiche. Lavoriamo con interpreti madrelingua, esperti in diversi settori professionali, per garantire una comunicazione chiara, fluida e precisa in qualsiasi lingua. Raccontaci di cosa hai bisogno e ti aiuteremo a trovare il servizio di interpretazione perfetto.

Domande frequenti sull’interpretazione

Cos’è un interprete?

Un interprete professionista è uno specialista linguistico che si occupa di trasmettere oralmente un messaggio da una lingua all’altra, garantendo che contenuto, tono e intento del discorso originale siano fedelmente mantenuti. Gli interpreti sono fondamentali in riunioni, conferenze, eventi internazionali e situazioni in cui persone che parlano lingue diverse devono comunicare in modo preciso ed efficace.

Qual è la differenza tra interpretazione consecutiva e simultanea?

La principale differenza tra interpretazione consecutiva e simultanea risiede nel momento in cui viene tradotto il messaggio:
• Nell’interpretazione consecutiva, l’interprete ascolta l’oratore per un segmento del discorso e poi lo traduce una volta che ha finito di parlare. È ideale per riunioni piccole o interventi specifici.
• Nell’interpretazione simultanea, l’interprete traduce il messaggio in tempo reale, mentre l’oratore sta parlando. È l’opzione più comune in congressi, conferenze ed eventi multilingue.

Quanti tipi di interpreti esistono?

Esistono due tipi principali: interpretazione consecutiva e interpretazione simultanea.
All’interno di queste modalità, il servizio può essere fornito in diverse forme:
Interprete di collegamento: per riunioni o conversazioni bilaterali.
Interprete giurato: per contesti legali o notarili.
Interprete telefonico: tramite chiamata, senza necessità di presenza fisica.
Interprete remoto: tramite videochiamata o piattaforme online.

Qual è la differenza tra un traduttore e un interprete?

La differenza principale tra un traduttore e un interprete è il canale di comunicazione:
• Il traduttore lavora con testo scritto, traducendo documenti, rapporti, pagine web, ecc.
• L’interprete lavora con il linguaggio orale, facilitando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse in tempo reale.

Come richiedere un’interpretazione?

Richiedere un servizio di interpretazione è semplice: indicaci le tue esigenze e il nostro team ti consiglierà per definire la modalità più adatta, offrendoti un preventivo personalizzato e senza impegno qui.